Il Passo 
                                dello Stelvio rappresenta uno dei comprensori 
                                sciistici estivi più grandi d'Europa. Il 
                                suo panorama è caratterizzato da ghiacciai 
                                eterni che rendono il tutto suggestivo ed emozionante. 
                                Qui l'attività sciistica sembra anomala: 
                                si scia infatti da maggio a novembre 
                                mentre il passo rimane chiuso nella stagione invernale, 
                                a causa delle condizioni avverse del tempo e della 
                                strada impraticabile. 
                                 
                                Le piste del Passo dello Stelvio sono sede degli 
                                allenamenti delle squadre nazionali di sci e di 
                                fondo che possono trovare sui pendii le condizioni 
                                che si verificheranno anche nelle competizioni. 
                                Il ghiacciaio è ideale per tutti i tipi 
                                di sciatori. I principianti potranno imparare, 
                                i più esperti migliorare la propria tecnica 
                                grazie alle scuole sci di cui sono dotati gli 
                                alberghi del passo. A differenza della maggior 
                                parte dei ghiacciai alpini, gli impianti restano 
                                aperti anche di pomeriggio, fino alle 17, permettendo 
                                la pratica dello sci per tutta la giornata quando 
                                le temperature si mantengono fresche. 
                                 
                                Il comprensorio dello Stelvio è uno dei 
                                più noti e completi per disponibilità 
                                di piste, ne troviamo tre, una al passo, e due 
                                in quota nei pressi del rifugio Livrio. 
                                Salendo dal versante Valtellinese, in prossimità 
                                del passo a quota 2700 mt, troviamo la pista Folgore, 
                                che si snoda mediamente per 5/6 Km ed è 
                                praticabile generalmente dall’ultima domenica 
                                di Maggio a metà/fine Giugno (dipende se 
                                l’inverno è stato generoso oppure 
                                no); e dalla prima neve autunnale (che in alcune 
                                stagioni arriva addirittura ad inizio Ottobre), 
                                fino ai primi giorni di Dicembre. 
                                Quando la pista Folgore non è praticabile, 
                                occorre salire tramite funivia al rifugio Livrio, 
                                nei pressi del quale troviamo l’omonima 
                                pista, di 3/5 Km ad un altitudine di 3170 mt, 
                                oppure tramite un ulteriore sciovia, o con gli 
                                stessi sci, si può arrivare a quota 3250 
                                mt dove è tracciato l’anello Cristallo 
                                con 7 Km mediamente disponibili. 
                                Il costo degli impianti + ski-pass per arrivare 
                                in quota è di € 18. 
                                 
                                Da non dimenticare un aspetto fondamentale della 
                                zona: nasce qui il Parco Nazionale dello Stelvio, 
                                una vasta area protetta caratterizzata da tantissime 
                                specie animali e vegetali.  |